Google Maps

Google Maps non funziona

Già dal 16 Luglio 2018 è entrato in vigore un nuovo piano tariffario basato sul consumo per Maps, Routes e Places. Google ha previsto un cambiamento e riguarderà l’utilizzo dell’API di Google Maps, ovvero una delle applicazioni più utilizzate al mondo all’interno dei siti web.

Cosa sono le API?
Le API (ovvero Application Programming Interface) sono delle interfacce di programmazione create dai produttori di software, che possono essere utilizzate per poter aumentare le funzionalità del sito. Le API di Google si possono creare su Google Cloud Platform.
Esempio pratico: grazie all’API di Google Maps, inserita dentro ad un sito web, si incorpora una mappa di Google Maps con i dettagli sulla posizione e con un semplice click, è possibile realizzare il percorso e raggiungere il posto indicato sulla mappa.

Come funziona la nuova piattaforma di Google Maps Platform?
Dalla precedente versione non cambia quasi nulla, ma ora serve un account di fatturazione per utilizzare il servizio, con metodo di pagamento associato a carta di credito o IBAN… Quindi ha un costo.

Quanto?
Ogni mese ci saranno 200$ di credito gratutiti per l’utilizzo delle API che serviranno per la visualizzazione delle mappe, ovvero 28.500 visualizzazioni sulla mappa mensili. Non è una soglia semplice da raggiungere, ma se dovesse succedere, Google oscurerà la mappa sul sito.

Cosa succede oltre la soglia?
Impostando un limite di visualizzazioni, non sarà possibile oltrepassare quella soglia. Tuttavia, Google ha creato dei pacchetti da 1.000 visualizzazioni con un costo economico di 7$, avendo però sempre a disposizione i primi 200$ gratuiti che mette a disposizione ogni mese.